Aste immobiliari e giudiziarie: cosa sono e come funzionano?
Le aste immobiliari rappresentano un'opportunità per acquistare un immobile a un costo ridotto, con un valore, in media, fino al 25% in meno rispetto a quello di mercato. Si tratta della vendita di un bene di proprietà di un privato o di un'azienda, solitamente in seguito a una condizione di insolvenza.
I principali aspetti che caratterizzano le aste immobiliari sono quattro
La perizia valutativa
La perizia valutativa
include tutte le informazioni relative al bene messo all'asta e indica il prezzo base di vendita, fissato dal perito nominato dal giudice
L’ordinanza di vendita
L’ordinanza di vendita
è un documento ufficiale emesso dal tribunale che stabilisce i termini e le condizioni di partecipazione a un’asta giudiziaria
Il custode giudiziario
Il custode giudiziario
nominato dal giudice per occuparsi della gestione, conservazione e amministrazione del bene pignorato
Avviso d'asta pubblica
Avviso d'asta pubblica
fornisce dettagli come il luogo, la data e l’ora dell’asta, il prezzo base e altre informazioni rilevanti
Quali sono le principali informazioni relative a un’asta immobiliare?
Prezzo d'asta
Il prezzo iniziale a cui l'immobile viene messo in vendita.
Rialzo
L'aumento minimo per ogni offerta successiva, stabilito a discrezione del giudice dell'esecuzione (o di un professionista incaricato, ove sia disposto dal giudice).
Deposito cauzionale
L'importo da versare al momento dell'iscrizione per poter partecipare all'asta. Questo deposito è calcolato, in percentuale, sull'offerta proposta o sul prezzo base, a seconda del tipo di asta, e viene restituito se non si vince l'asta.
Data di vendita
Il giorno in cui si terrà l'asta. Se, alla data prevista, l'asta non si conclude per mancanza di partecipanti, per assenza di aggiudicazioni o per altre cause, il giudice fisserà una nuova data. Fino a quel momento, l'asta sarà considerata "non partecipabile" e l'annuncio dell'immobile non riporterà la nuova data.
Disponibilità
Lo stato dell'immobile, che indica se è libero o occupato da persone o beni. Questa informazione si trova nella perizia dell'asta.
Tribunale
Il luogo in cui si svolgerà l'asta, solitamente un tribunale o una corte d'appello. In alcuni casi, l'asta può essere condotta online tramite una piattaforma telematica.
Come funzionano le aste e come partecipare?
Le modalità di vendita sono due: "senza incanto" e "con incanto".
Asta senza incanto
I partecipanti devono inviare le loro offerte entro la scadenza in una busta sigillata o telematicamente, includendo importo, modalità di pagamento e dettagli rilevanti, più un deposito del 10%. La presenza di un’offerta valida porterà alla vendita e all’assegnazione della proprietà. In caso di più offerte valide, si terrà un'asta a partire dal prezzo più alto.
Asta con incanto
È una vendita pubblica aperta a tutti. L’aggiudicazione è inizialmente provvisoria, con un periodo di 10 giorni per offerte migliorative. Durante l'asta, le offerte vengono presentate pubblicamente e i partecipanti possono superare l'ultima offerta. L'asta si conclude senza ulteriori rialzi dopo il periodo di stallo stabilito dal giudice.
Quali sono i principali vantaggi?
Il principale vantaggio è il prezzo, che offre un risparmio significativo rispetto al valore di mercato. Tuttavia, le procedure d’acquisto possono essere complesse, quindi affidarsi a una società specializzata è una scelta saggia al fine di semplificare il processo, evitare imprevisti, risparmiare tempo e ottenere tutte le informazioni necessarie.